Discussione:
Come raggiungere server Udp, attivo su smartphone, via rete telefonica?
(troppo vecchio per rispondere)
RobertoA
2020-02-17 10:37:50 UTC
Permalink
Sto cercando di attivare una comunicazione tra pc uffico e smartphone
collegati ad internet usando la connessione dati della rete telefonica
Attivato il programam a bordo smartphone
Uso PacketSender per l'invio dei caratteri di prova
Se provo da interno lan, funziona tutto, da pc invio il comando e su
smartphone, collegato via wifi alla lan interna, ricevo correttamente il
comando inviato
Se stacco il wifi su smartphone ed attvo la connessione dati, la
comunicazione non avviene piu'
Ovviamente da pc invio verso indirizzo che lo smartphone ha in quel
momento, quando e' connesso via rete telefonica
Ipotizzo che il motivo della non comunicazione sia l'impossibilita' di
instradare i pacchetti attraverso "il router" (o le apparecchiature
equivalenti della rete telefonica) lato smartphone, che ovviamente non
e' possibile configurare a proprio piacimento
Che dite, puo' essere quella l'unica causa o c'e' altro?
E quindi? Come fare per riuscire a comunicare con un server udp
installato su smartphone e collegato solo alla rete dati telefonica?
El_Ciula
2020-02-17 10:24:42 UTC
Permalink
comunicare con un server udp installato su smartphone e collegato solo
alla rete dati telefonica?
Ci sono servizi appositi con ip fisso ti spiegheranno come e dove io non
lo so nel dettaglio.
Fritz!
2020-02-17 14:46:23 UTC
Permalink
Post by RobertoA
Sto cercando di attivare una comunicazione tra pc uffico e smartphone
collegati ad internet usando la connessione dati della rete telefonica
Attivato il programam a bordo smartphone
Uso PacketSender per l'invio dei caratteri di prova
Se provo da interno lan, funziona tutto, da pc invio il comando e su
smartphone, collegato via wifi alla lan interna, ricevo correttamente il
comando inviato
Se stacco il wifi su smartphone ed attvo la connessione dati, la
comunicazione non avviene piu'
Ovviamente da pc invio verso indirizzo che lo smartphone ha in quel momento,
quando e' connesso via rete telefonica
Ipotizzo che il motivo della non comunicazione sia l'impossibilita' di
instradare i pacchetti attraverso "il router" (o le apparecchiature
equivalenti della rete telefonica) lato smartphone, che ovviamente non e'
possibile configurare a proprio piacimento
Che dite, puo' essere quella l'unica causa o c'e' altro?
E quindi? Come fare per riuscire a comunicare con un server udp installato
su smartphone e collegato solo alla rete dati telefonica?
Non ho capito.... che "server udp" usi nello smartphone ? ... per fare
cosa ?
In ogni caso l'IP degli smartphone sono ormai tutti NATTATI.... nessun
operatore mobile fornisce l'IP PUBBLICO
Quindi da internet non puoi raggiungere lo smartphone.... dovresti
chiedere al tuo provider una SIM con IP pubblico, ma pochi lo
forniscono ed eventualmente fornendo motivazione dettagliata (es.
videosorveglianza.... ecc.)
--
------
Fritz!
RobertoA
2020-02-17 15:20:29 UTC
Permalink
Post by Fritz!
Post by RobertoA
Sto cercando di attivare una comunicazione tra pc uffico e smartphone
collegati ad internet usando la connessione dati della rete telefonica
Attivato il programam a bordo smartphone
Uso PacketSender per l'invio dei caratteri di prova
Se provo da interno lan, funziona tutto, da pc invio il comando e su
smartphone, collegato via wifi alla lan interna, ricevo correttamente
il comando inviato
Se stacco il wifi su smartphone ed attvo la connessione dati, la
comunicazione non avviene piu'
Ovviamente da pc invio verso indirizzo che lo smartphone ha in quel
momento, quando e' connesso via rete telefonica
Ipotizzo che il motivo della non comunicazione sia l'impossibilita' di
instradare i pacchetti attraverso "il router" (o le apparecchiature
equivalenti della rete telefonica) lato smartphone, che ovviamente non
e' possibile configurare a proprio piacimento
Che dite, puo' essere quella l'unica causa o c'e' altro?
E quindi?  Come fare per riuscire a comunicare con un server udp
installato su smartphone e collegato solo alla rete dati telefonica?
Non ho capito.... che "server udp" usi nello smartphone ? ... per fare
cosa ?
In ogni caso l'IP degli smartphone sono ormai tutti NATTATI.... nessun
operatore mobile fornisce l'IP PUBBLICO
Quindi da internet non puoi raggiungere lo smartphone.... dovresti
chiedere al tuo provider una SIM con IP pubblico, ma pochi lo forniscono
ed eventualmente fornendo motivazione dettagliata (es.
videosorveglianza.... ecc.)
Uso un server udp autocostruito
"..chiedere al tuo provider una SIM con IP pubblico.." che tu sappia e'
una cosa possibile?
Nel senso, conosci qualcuno che l'ha fatto o hai letto/visto che si
possa fare?
Ma se da internet lo smartphone non e' raggiungibile, allora come
funzionano le notifiche push?
Fritz!
2020-02-17 16:53:30 UTC
Permalink
RobertoA ci ha detto :
.....
Post by RobertoA
Uso un server udp autocostruito
"..chiedere al tuo provider una SIM con IP pubblico.." che tu sappia e' una
cosa possibile?
Nel senso, conosci qualcuno che l'ha fatto o hai letto/visto che si possa
fare?
Ma se da internet lo smartphone non e' raggiungibile, allora come funzionano
le notifiche push?
Io ne ho una di TIM (chiesta circa 3 anni fa).... la uso per gestire un
impianto di videosorveglianza ed antintrusione in una zona montana non
coperta da ADSL/Fibra.... inserita in chiavetta USB collegata ad un
router AVM
Per avere l'IP PUBBLICO nella SIM ho dovuto insistere parecchio.... le
operatrici normalmente non sanno gestire la questione....

Molte APP smartphone si appoggiano a CLOUD.... o avviano connessioni
P2P
.... in questi casi non ha problemi anche se sei sotto NAT
Diverso è avviare una connessione da Internet sullo smartphone sotto
NAT... non ci riesci perchè il medesimo IP pubblico che cerchi di
collegare serve N smartphone
--
------
Fritz!
Fritz!
2020-02-17 17:01:33 UTC
Permalink
Dopo dura riflessione, Fritz! ha scritto :
....cut....
Post by Fritz!
Per avere l'IP PUBBLICO nella SIM ho dovuto insistere parecchio.... le
operatrici normalmente non sanno gestire la questione....
.......

AGGIUNGO:
I provider cercano in tutti i modi di non fornire IP PUBBLICI in quanto
di IPv4 ne sono rimasti pochissimi.... solo quando passeremo a IPv6 le
cose potranno cambiare.... chissà quando....
--
------
Fritz!
Valerio Vanni
2020-02-17 21:14:46 UTC
Permalink
Post by Fritz!
Molte APP smartphone si appoggiano a CLOUD.... o avviano connessioni
P2P
.... in questi casi non ha problemi anche se sei sotto NAT
Ma lui ha un server UDP autocostruito, che (qualunque cosa significhi)
non si appoggia a servizi esterni.
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
RobertoA
2020-02-18 07:05:26 UTC
Permalink
Post by Valerio Vanni
Post by Fritz!
Molte APP smartphone si appoggiano a CLOUD.... o avviano connessioni
P2P
.... in questi casi non ha problemi anche se sei sotto NAT
Ma lui ha un server UDP autocostruito, che (qualunque cosa significhi)
non si appoggia a servizi esterni.
Significa che invece di prenderne uno gia' fatto da qualcun altro, ho
cercato esempi in rete ed adattato a fare quel che serve a me
Non ho capito bene cosa significhi 'appoggiarsi a servizi esterni' ?
Il programma parte e resta in ascolto di comandi che possano arrivare da
altri dispositivi, sull'indirizzo del telefono, porta impostata
A quali 'servizi esterni' avrebbe potuto appoggiarsi?
Se c'e' un altro modo per inviare rapidamente comandi al telefono
connesso via rete dati telefonica, senza usare sms, senza usare
notifiche push, per favore fatemi sapere
Paperino
2020-02-18 08:31:01 UTC
Permalink
RobertoA ha scritto:
[CUT]
Post by RobertoA
Se c'e' un altro modo per inviare rapidamente comandi al
telefono connesso via rete dati telefonica, senza usare
sms, senza usare notifiche push, per favore fatemi sapere
Fare il contrario?
Che poi è il metodo normale... avere il client che interroga
periodicamente un server per sapere se ci sono novità per lui.

Bye, G.


----Android NewsGroup Reader----
https://piaohong.s3-us-west-2.amazonaws.com/usenet/index.html
RobertoA
2020-02-18 12:13:44 UTC
Permalink
Post by Paperino
[CUT]
Post by RobertoA
Se c'e' un altro modo per inviare rapidamente comandi al
telefono connesso via rete dati telefonica, senza usare
sms, senza usare notifiche push, per favore fatemi sapere
Fare il contrario?
Che poi è il metodo normale... avere il client che interroga
periodicamente un server per sapere se ci sono novità per lui.
Bye, G.
Fare il contrario comporterebbe costringere ogni smartphone ad
interrogare il server, ad esempio un elaboratore in ufficio, alla
ricerca di un comando da eseguire
Soluzione possibile, ma con seri problemi relativi al numero di
smartphone che devono usare il sistema
Ad esempio se ogni interrogazione venisse evasa in diciamo 50
millisecondi (giusto per dare un numero), gia' quando avessi 100
smartphone che interrogano il server, ogni smartphone potrebbe ricevere
un nuovo comando solamente ogni 5 secondi
Troppo lento
Giusto per mettere un valore, considero accettabile un tempo max di 1
secondo tra invio da consolle ufficio a smartphone che deve reagire
RobertoA
2020-02-18 06:55:08 UTC
Permalink
Post by Fritz!
.....
Post by RobertoA
Uso un server udp autocostruito
"..chiedere al tuo provider una SIM con IP pubblico.." che tu sappia
e' una cosa possibile?
Nel senso, conosci qualcuno che l'ha fatto o hai letto/visto che si
possa fare?
Ma se da internet lo smartphone non e' raggiungibile, allora come
funzionano le notifiche push?
Io ne ho una di TIM (chiesta circa 3 anni fa).... la uso per gestire un
impianto di videosorveglianza ed antintrusione in una zona montana non
coperta da ADSL/Fibra.... inserita in chiavetta USB collegata ad un
router AVM
Per avere l'IP PUBBLICO nella SIM ho dovuto insistere parecchio.... le
operatrici normalmente non sanno gestire la questione....
Molte APP smartphone si appoggiano a CLOUD.... o avviano connessioni P2P
.... in questi casi non ha problemi anche se sei sotto NAT
Diverso è avviare una connessione da Internet sullo smartphone sotto
NAT... non ci riesci perchè il medesimo IP pubblico che cerchi di
collegare serve N smartphone
Ah, quindi l'hai fatto veramente
Ora so che almeno qualcuno ha percorso questa strada
Costi? Formalita' varie?
Oppure basta insistere fino a sfinirli?
Hybrid
2020-02-18 09:42:26 UTC
Permalink
Post by RobertoA
Post by Fritz!
.....
Post by RobertoA
Uso un server udp autocostruito
"..chiedere al tuo provider una SIM con IP pubblico.." che tu sappia e'
una cosa possibile?
Nel senso, conosci qualcuno che l'ha fatto o hai letto/visto che si possa
fare?
Ma se da internet lo smartphone non e' raggiungibile, allora come
funzionano le notifiche push?
Io ne ho una di TIM (chiesta circa 3 anni fa).... la uso per gestire un
impianto di videosorveglianza ed antintrusione in una zona montana non
coperta da ADSL/Fibra.... inserita in chiavetta USB collegata ad un router
AVM
Per avere l'IP PUBBLICO nella SIM ho dovuto insistere parecchio.... le
operatrici normalmente non sanno gestire la questione....
Molte APP smartphone si appoggiano a CLOUD.... o avviano connessioni P2P
.... in questi casi non ha problemi anche se sei sotto NAT
Diverso è avviare una connessione da Internet sullo smartphone sotto NAT...
non ci riesci perchè il medesimo IP pubblico che cerchi di collegare serve
N smartphone
Ah, quindi l'hai fatto veramente
Ora so che almeno qualcuno ha percorso questa strada
Costi? Formalita' varie?
Oppure basta insistere fino a sfinirli?
L'ho fatto anch'io parecchio tempo fa con TIM.
Non tutti forniscono l'IP pubblico sulla SIM e TIM è una delle poche
che se lo può permettere (ha più IPv4 degli altri).
Ammesso che lo forniscano ancora devi INSISTERE.
Quando l'ho fatto io non c'erano costi aggiuntivi, ho attivato la sim
"normale", poi ho chiamato il 119 ventimilavolte fino a quando non mi
hanno passato un tecnico.... e se non ricordo male avevo anticipato
tutto con una e-mail (inserendo i dati sim e giustificando la
richiesta) al ***@telecomitalia.it (verifica se ancora valido).
Non vorrei sbagliarmi ma fatta l'operazione devi poi cambiare APN sul
cellulare (ti comunicano loro qual'è).
Io ho una SIM ricaricaricabile con attiva una opzione XX GB, quindi la
sim la gestisci come le altre dal punto di vista dati e fonia.

Però potrebbe anche NON servirti l'IP pubblico. Dipende dal tuo "server
udp autocostruito" cosa fa e come lavora l'applicativo.
Se tu fai prendere l'iniziativa SOLO dallo smartphone e "chiami"
periodicamente il PC dell'ufficio (e non viceversa), forse superi il
problema della connessione via internet, perchè la risposta del PC
arriva sicuramente allo smartphone.
Se è il PC a chiamare lo smartphone e quest'ultimo è "nattato", come
giustamente ha detto @Fritz!, non lo riuscirai mai a connettere.
Altra soluzione è attivare una VPN da smartphone verso PC ufficio, ma
qui la storia si complica.
--
Hybrid
RobertoA
2020-02-18 12:21:18 UTC
Permalink
Post by Hybrid
Post by RobertoA
Post by Fritz!
.....
Post by RobertoA
Uso un server udp autocostruito
"..chiedere al tuo provider una SIM con IP pubblico.." che tu sappia
e' una cosa possibile?
Nel senso, conosci qualcuno che l'ha fatto o hai letto/visto che si
possa fare?
Ma se da internet lo smartphone non e' raggiungibile, allora come
funzionano le notifiche push?
Io ne ho una di TIM (chiesta circa 3 anni fa).... la uso per gestire
un impianto di videosorveglianza ed antintrusione in una zona montana
non coperta da ADSL/Fibra.... inserita in chiavetta USB collegata ad
un router AVM
Per avere l'IP PUBBLICO nella SIM ho dovuto insistere parecchio....
le operatrici normalmente non sanno gestire la questione....
Molte APP smartphone si appoggiano a CLOUD.... o avviano connessioni P2P
.... in questi casi non ha problemi anche se sei sotto NAT
Diverso è avviare una connessione da Internet sullo smartphone sotto
NAT... non ci riesci perchè il medesimo IP pubblico che cerchi di
collegare serve N smartphone
Ah, quindi l'hai fatto veramente
Ora so che almeno qualcuno ha percorso questa strada
Costi? Formalita' varie?
Oppure basta insistere fino a sfinirli?
L'ho fatto anch'io parecchio tempo fa con TIM.
Non tutti forniscono l'IP pubblico sulla SIM e TIM è una delle poche che
se lo può permettere (ha più IPv4 degli altri).
Ammesso che lo forniscano ancora devi INSISTERE.
Quando l'ho fatto io non c'erano costi aggiuntivi, ho attivato la sim
"normale", poi ho chiamato il 119 ventimilavolte fino a quando non mi
hanno passato un tecnico.... e se non ricordo male avevo anticipato
tutto con una e-mail (inserendo i dati sim e giustificando la richiesta)
Non vorrei sbagliarmi ma fatta l'operazione devi poi cambiare APN sul
cellulare (ti comunicano loro qual'è).
Io ho una SIM ricaricaricabile con attiva una opzione XX GB, quindi la
sim la gestisci come le altre dal punto di vista dati e fonia.
Però potrebbe anche NON servirti l'IP pubblico. Dipende dal tuo "server
udp autocostruito" cosa fa e come lavora l'applicativo.
Se tu fai prendere l'iniziativa SOLO dallo smartphone e "chiami"
periodicamente il PC dell'ufficio (e non viceversa), forse superi il
problema della connessione via internet, perchè la risposta del PC
arriva sicuramente allo smartphone.
Se è il PC a chiamare lo smartphone e quest'ultimo è "nattato", come
Altra soluzione è attivare una VPN da smartphone verso PC ufficio, ma
qui la storia si complica.
Si ho gia' preso in considerazione la possibilita' di far 'pollare' i
telefoni un server in ufficio che risponda e fornisca i comandi
Ma, come ho gia' scritto sopra, all'aumentare dei telefoni non ha
prestazioni sufficienti ad assicurare una buona reattivita' al sistema
Piuttosto quello della vpn potrebbe essere una possibilita' da valutare
Quindi lato ufficio un router che gestisca N vpn e lato smartphone un
software per realizzare una vpn, giusto?
Non ho ancora realizzato colelgamenti di questo tipo, non e' che
sapreste consigliarmi qualche documento/lettura per sbrigarsela ed
attivare una connessione di questo tipo?
Hybrid
2020-02-18 13:00:05 UTC
Permalink
Post by RobertoA
Si ho gia' preso in considerazione la possibilita' di far 'pollare' i
telefoni un server in ufficio che risponda e fornisca i comandi
Ma, come ho gia' scritto sopra, all'aumentare dei telefoni non ha prestazioni
sufficienti ad assicurare una buona reattivita' al sistema
Piuttosto quello della vpn potrebbe essere una possibilita' da valutare
Quindi lato ufficio un router che gestisca N vpn e lato smartphone un
software per realizzare una vpn, giusto?
Non ho ancora realizzato colelgamenti di questo tipo, non e' che sapreste
consigliarmi qualche documento/lettura per sbrigarsela ed attivare una
connessione di questo tipo?
Per attivare una VPN è necessario che dall'altra parte ci sia una
macchina in grado di gestirla.
OpenVPN è un prodotto open source, quindi probabilmente la soluzione
più soft. Cerca con Google e troverai moltissima documentazione.
Quelle poche volte di cui io ho bisogno di una VPN utilizzo i miei
router AVM (7590, 7490, 3390).
Questi router hanno al proprio interno la possibilità di gestire una
VPN 'PSK XAuth' (vedi info nel sito AVM) che riesco ad attivare sia da
Windows (7 prof) tramite Shrew Soft VPNClient (standard Edition) che da
android con la sua funzione VPN interna.

Non so cosa fai esattamente con tuo PC dell'ufficio, ma un sistema
interessante potrebbe anche essere RASPBERRY
Costo bassissimo grandi potenzialità.
Io lo uso per alcune cose semplici ed anche in questo caso lo collego
anche via android in SSH (APP JuiceSSH).
Ho usato anche TASKER (android) per sviluppare in modo veloce semplici
APP android tramite le quali collego i miei RPI3. Forse anche queste
due cose potrebbero interessarti.
--
Hybrid
Loading...