Discussione:
adb sotto linux
(troppo vecchio per rispondere)
IoVonIch
10 anni fa
Permalink
Ho installato adb sotto linux seguendo questo

http://bernaerts.dyndns.org/linux/74-ubuntu/328-ubuntu-trusty-android-adb-fastboot-qtadb

questo comando

adb devices

non trova il devices.

ho installato adb per lollipop presumendo che sia retrocompatibile ( ho
kitkat).

ADB è retrocompatibile o ne esite uno per ogni versione di android?


Premesso che il l' usb vede il devices ( posso copiare file nella sd) il
doc dice che potrebbe essere un problema di USB3 consiglia di usare un
" just connect a cheap, self-powered USB hub between your computer and
your Android device.

è sensato ?

grazie
Giovanni
10 anni fa
Permalink
Scusa ma che distro/version usi di linux ?
...
IoVonIch
10 anni fa
Permalink
Post by Giovanni
Scusa ma che distro/version usi di linux ?
mint 17.1 che è una derivata ubuntu.
Infatti il link per installare adb


http://bernaerts.dyndns.org/linux/74-ubuntu/328-ubuntu-trusty-android-adb-fastboot-qtadb


è per ubuntu 14.04
Giovanni
10 anni fa
Permalink
Post by IoVonIch
Post by Giovanni
Scusa ma che distro/version usi di linux ?
mint 17.1 che è una derivata ubuntu.
Infatti il link per installare adb
http://bernaerts.dyndns.org/linux/74-ubuntu/328-ubuntu-trusty-android-adb-fastboot-qtadb
è per ubuntu 14.04
Io ubuntu 12.04 lts , è semplice da installare adb , solo va aggiunto il
mac del dispositivo.
IoVonIch
10 anni fa
Permalink
Post by Giovanni
Io ubuntu 12.04 lts , è semplice da installare adb , solo va aggiunto il
mac del dispositivo.
dove ? quando lo chiede ?
Non é che il MAC funziona per wifi? Per USB come lo uso ?


Il ho un Lg g3 kitkat e ormai sto giungendo alla conclusione che
qualcosa non funziona nel Lg o non funziona in me.

Ho provato:

la suite Lg in win non funziona.

Ho provato adb in linux (caricandolo con apt-get) e come sdk e in win
ma non funzionano

In tutti i casi il PC linux o win vedeva le sd quindi USb funzionava.
El Che
10 anni fa
Permalink
...
Sotto "impostazioni", hai attivato "usb debug" in "developer options" (sarà
"opzioni sviluppatore" in italiano, penso).?
Giovanni
10 anni fa
Permalink
Post by El Che
Sotto "impostazioni", hai attivato "usb debug" in "developer options" (sarà
"opzioni sviluppatore" in italiano, penso).?
Vero, senza quello non va.

Domanda da niubbo:

se il telefono è abilitato al root, come funziona l'accesso da root ?

Cioè ho visto che sotto /etc manca il file passwd , manca la dir /home ,
ecc..

Ecco il mio : ( A. 4.1 )

http://justpaste.it/mena

Ho visto che ci sono di default altri users al di la' del root ,
come fa ad abilitarli se non c'è il file /etc/passwd e /etc/shadow ?
El Che
10 anni fa
Permalink
...
Se vuoi fare le robe "a mano" e sai dove mettercele, le mani, puoi operare
da riga di comando come superuser (adb shell) semplicemente usando:

$ adb shell

e poi nella shell che si apre digiti

$ su

per diventare superuser. A quel punto puoi sfaciare il telefono con comodo
da shell :-)

Se al contrario vuoi sapere come fare determinate operazioni
dell'interfaccia grafica, ti serve scaricare delle applicazioni che facciano
quello che vuoi tu. Al momento di lanciarle, il gestore del superuser (che
al 99.9% sarà SuperSu) ti chiederà se dare o meno a quelle applicazioni il
permesso di root. Se sei d'accordo, concedi suddetto permesso ed a quel
punto puoi sfasciare il telefono con comodo da GUI ;-)

In bocca al lupo!

E.
Giovanni
10 anni fa
Permalink
Post by El Che
Post by Giovanni
se il telefono è abilitato al root, come funziona l'accesso da root ?
Cioè ho visto che sotto /etc manca il file passwd , manca la dir /home ,
ecc..
Ecco il mio : ( A. 4.1 )
http://justpaste.it/mena
Ho visto che ci sono di default altri users al di la' del root ,
come fa ad abilitarli se non c'è il file /etc/passwd e /etc/shadow ?
Se vuoi fare le robe "a mano" e sai dove mettercele, le mani, puoi operare
$ adb shell
e poi nella shell che si apre digiti
$ su
***@android:/ $ id
uid=2000(shell) gid=2000(shell)
groups=1003(graphics),1004(input),1007(log),1009(mount),1011(adb),1015(sdcard_rw),1028(sdcard_r),3001(net_bt_admin),3002(net_bt),3003(inet),3006(net_bw_stats)
***@android:/ $ su
/system/bin/sh: su: not found
127|***@android:/ $

non va , non c'è il file su ( che in linux è sotto /bin/su ).
Post by El Che
per diventare superuser. A quel punto puoi sfaciare il telefono con comodo
da shell :-)
non c'è il file su .

Ma poi il root è senza passwd ?

Come funziona sto android ?
Post by El Che
Se al contrario vuoi sapere come fare determinate operazioni
dell'interfaccia grafica, ti serve scaricare delle applicazioni che facciano
quello che vuoi tu. Al momento di lanciarle, il gestore del superuser (che
al 99.9% sarà SuperSu) ti chiederà se dare o meno a quelle applicazioni il
permesso di root. Se sei d'accordo, concedi suddetto permesso ed a quel
punto puoi sfasciare il telefono con comodo da GUI ;-)
In bocca al lupo!
E.
Le "app" le lascio agli altri...thx.
El Che
10 anni fa
Permalink
Post by Giovanni
uid=2000(shell) gid=2000(shell)
groups=1003(graphics),1004(input),1007(log),1009(mount),1011(adb),1015(sdcard_rw),1028(sdcard_r),3001(net_bt_admin),3002(net_bt),3003(inet),3006(net_bw_stats)
Post by Giovanni
/system/bin/sh: su: not found
Strano, perchè dici che il telefono ha abilitato il root ma "su" non c'è...
Qua mi cogli impreparato. Io per rootare il moto g semplicemente installo da
recovery SuperSu, che a sua volta installa/aggiorna il "su". Penso che sia
una procedura più o meno standard. Prova a scrivere che telefono è, magari
qualcuno ne sa di più.
Giovanni
10 anni fa
Permalink
Post by El Che
Strano, perchè dici che il telefono ha abilitato il root ma "su" non c'è...
Qua mi cogli impreparato. Io per rootare il moto g semplicemente installo da
recovery SuperSu, che a sua volta installa/aggiorna il "su". Penso che sia
una procedura più o meno standard. Prova a scrivere che telefono è, magari
qualcuno ne sa di più.
Per recovery che intendi ?
La procedura che ogni phone ha all'inizio, che tenendo premuti 2 tasti
si accede a un mini menu' , che consente di ripristinare le impostazioni
di fabbrica ecc.. ?

Non vorrei che poi abilitando male il root *tutti* i processi sopra
girano come root , e allora si che andrebbe male.


No il root non è abilitato ( ho cominciato a usare oggi adb ) leggendo
il post del thread.
Come ti ho scritto non capisco come si abiliti sto root, in tutti i
sistemi linux c'è il file /etc/passwd con gli utenti.
El Che
10 anni fa
Permalink
...
Recovery è un "ambiente" che puoi lanciare al posto del SO vero e proprio
che ti permette (per esempio) di fare un backup del telefono, di
ripristinarlo, di installare alcuni tipi di programmi (p. es. il famoso
supersu), etc. Normalmente esiste una recovery di serie che è usata, a
quanto ne so, solo per installare gli aggiornamenti al SO da parte della
casa madre e che non ti permette di fare molto altro. In genere (e se il
bootloader lo permette) è possibile sostiruirla per un cosiddetta "custom
recovery" che è molto più flessibile.
Post by Giovanni
Non vorrei che poi abilitando male il root *tutti* i processi sopra
girano come root , e allora si che andrebbe male.
No, non funziona così. Il famoso "supersu" serve a quello: si attiva quando
un'app o un processo richiede accesso di superuser e ti chiede se concederlo
o meno.
Post by Giovanni
No il root non è abilitato ( ho cominciato a usare oggi adb ) leggendo
il post del thread.
Come ti ho scritto non capisco come si abiliti sto root, in tutti i
sistemi linux c'è il file /etc/passwd con gli utenti.
Ah, ok, avevo capito male. Non si tratta solo di creare l'utente. Non avrei
idea di come farlo "a mano" e neppure se sia possibile.

Per il tuo telefono ho trovato questa guida: http://goo.gl/Rtl45E
che ti rimanda ad un link con (a quanto pare) tutto l'occorrente per fare il
root al tuo telefono.
Giovanni
10 anni fa
Permalink
...
C'è anche in linux , assieme al test della memoria :-)
Lo carica da grub , assieme alla possibilita' di avviare un altro SO,
oppure un'altra distro di linux.

Devo vedere , l'ho ripristinato tempo fa alla configurazione di fabbrica
perchè aveva dei casini ( troppi processi in esecuzione , che tra
l'altro non riesco ad ammazzare normalmente ).
Post by El Che
Post by Giovanni
Non vorrei che poi abilitando male il root *tutti* i processi sopra
girano come root , e allora si che andrebbe male.
No, non funziona così. Il famoso "supersu" serve a quello: si attiva quando
un'app o un processo richiede accesso di superuser e ti chiede se concederlo
o meno.
supersu cos'è un programma x shell di android o un programma tipo app (
cioè x shell grafica ) ?

Qua con su c'è solo : [tab]

127|***@android:/ $ su
subsystem_ramdump surfaceflinger

che poi non capisco cosa sia sto 127 al prompt...
...
Ho visto, ma è per windows, è un .exe ... dovrei fare il re-boot.

Poi potrebbe installare virus/troians/spyware nel pc e nel tel.

Ho trovato anche questa :

http://huawei-y300.tumblr.com/

Non so vedro'...non vorrei fare cavolate ( non con la shell di root ) ,
ma installando software che poi fa casini.


Ciao
Giovanni
10 anni fa
Permalink
Post by Giovanni
subsystem_ramdump surfaceflinger
che poi non capisco cosa sia sto 127 al prompt...
pardon... indirizzo di lookup forse , 127.0.0.1
El Che
10 anni fa
Permalink
Post by Giovanni
Ho visto, ma è per windows, è un .exe ... dovrei fare il re-boot.
Poi potrebbe installare virus/troians/spyware nel pc e nel tel.
http://huawei-y300.tumblr.com/
Non so vedro'...non vorrei fare cavolate ( non con la shell di root ) ,
ma installando software che poi fa casini.
Non penso che ti installi schifezze. Comunque, se non te la senti, lascia
perdere oppure cerca un'altra guida che ti dia più fiducia.

Saluti!

E.
Giovanni
10 anni fa
Permalink
Post by El Che
Post by Giovanni
Ho visto, ma è per windows, è un .exe ... dovrei fare il re-boot.
Poi potrebbe installare virus/troians/spyware nel pc e nel tel.
http://huawei-y300.tumblr.com/
Non va, quel link è per telefoni brandizzati wind, il mio non è brandizzato.
Post by El Che
Post by Giovanni
Non so vedro'...non vorrei fare cavolate ( non con la shell di root ) ,
ma installando software che poi fa casini.
Non penso che ti installi schifezze. Comunque, se non te la senti, lascia
perdere oppure cerca un'altra guida che ti dia più fiducia.
Saluti!
E.
Per caso ( uscendo dalla mentalita' windows clicca e avanti ) ,
sai mica come funziona l'abilitazione all'utente root ?

In linux ( kernel ) il root è implementato all'interno del kernel
stesso, da come ho capito scrive un file o piu' file nella memoria
del telefono e li avvia con id da root , creando l'utente.

Di fatto cmq il root c'è gia', perchè con ps si vedono vari processi
avviati da root, anche se non c'è fisicamente.

Da quello che ho capito di GNU/Linux c'è solo linux,
e qlc comando tipo ps , ma sono senza man e senza help di linea
( ps -h , ls -l , etc... )
El Che
10 anni fa
Permalink
Post by Giovanni
Per caso ( uscendo dalla mentalita' windows clicca e avanti ) ,
sai mica come funziona l'abilitazione all'utente root ?
In Android, dici? Francamente no. Forse partendo da qui:

http://su.chainfire.eu/

riesci a capirci qualcosa. "Chainfire" è il "dio del root". In pratica è
grazie a lui se Lollipop (per dirne una) si può rootare.

Saluti!
Giovanni
10 anni fa
Permalink
Cioè volevo chiederti, in android la shell di defaul ( quella che si
ottiene dando:

adb shell

che shell è ?

http://justpaste.it/meot

Non c'è file che direbbe se è binario, link etc... , e ho visto
che i comandi di shell sono sotto /system ( mentre in linux sono sotto
/bin e /sbin ).

Ho visto che c'è qualche comando che c'è anche in linux
( come ps , top , ping etc...).

Volevo mettere un emulatore della bash ( Bash Shell X ) su google play ,
ma non me la fa mettere.
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.bitcubate.android.bash.installer

( ho un Huawei 300y ).

Ps.

Ho visto che usi Knode, che mi pare faccia parte di KDE , io uso un piu'
modesto thunderbird.


Ciao
Post by Giovanni
Post by El Che
Sotto "impostazioni", hai attivato "usb debug" in "developer options"
(sarà "opzioni sviluppatore" in italiano, penso).?
Vero, senza quello non va.
se il telefono è abilitato al root, come funziona l'accesso da root ?
Cioè ho visto che sotto /etc manca il file passwd , manca la dir /home ,
ecc..
Ecco il mio : ( A. 4.1 )
http://justpaste.it/mena
IoVonIch
10 anni fa
Permalink
Post by El Che
Sotto "impostazioni", hai attivato "usb debug" in "developer options" (sarà
"opzioni sviluppatore" in italiano, penso).?
si
Continua a leggere su narkive:
Risultati di ricerca per 'adb sotto linux' (Domande e Risposte)
56
risposte
Quale sistema operativo e browser usate?
iniziato 10 anni fa
software
Loading...