Discussione:
Carta di credito, fidarsi ?
(troppo vecchio per rispondere)
know
2013-07-21 05:55:08 UTC
Permalink
Ciao,
Purtroppo sono niubbo dell' ambiente Android, vorrei utilizzare Play Store
ma mi chiede obbligatoriamente di inserire un indirizzo email, di accettare
le condizioni di Google Play e di inserire i dati di una carta di credito
per poter scaricare App a pagamento.

E' il modo corretto di operare per poter scaricare del software da Internet?
App e' il tipo di software che si puo' installare su Android ?

I dati della carta di credito sono sicuri? Esistono delle falle x cui
possono carpire del denaro tramite le carte di credito inserite in Google
Play ?

Si puo' avere la stessa carta di credito per piu' indirizzi email inseriti ?

Play Store e' l' unica applicazione che permette l'acquisto e
l'installazione di software da Internet?

Grazie
effegi
2013-07-21 06:13:09 UTC
Permalink
Post by know
Ciao,
Purtroppo sono niubbo dell' ambiente Android, vorrei utilizzare Play
Store ma mi chiede obbligatoriamente di inserire un indirizzo email, di
accettare le condizioni di Google Play e di inserire i dati di una carta
di credito per poter scaricare App a pagamento.
E' il modo corretto di operare per poter scaricare del software da
Internet? App e' il tipo di software che si puo' installare su Android ?
I dati della carta di credito sono sicuri? Esistono delle falle x cui
possono carpire del denaro tramite le carte di credito inserite in
Google Play ?
Si puo' avere la stessa carta di credito per piu' indirizzi email inseriti ?
Play Store e' l' unica applicazione che permette l'acquisto e
l'installazione di software da Internet?
amico, tutte le domande che hai posto sono valide non solo per Play ma
per tutti gli acquisti via Internet.

La sicurezza non te la da il sito in se ma la tua carta che dovrebbe
avere un token o un riscontro di sicurezza da parte della banca emittente.
Se invece vuoi dire se il Play, come market, è sicuro allora è un'altra
cosa. Dietro ci sta Google.Se lo ritieni affidabile allora procedi caso
contrario chiedi le credenziali del suo conto in banca e di come sia
considerato in borsa a New York.

Market ce ne sono tanti. Spesso ci trovi le stesse cose di
Play.Ovviamente per i pagamenti ti ritrovi con le stesse domande. Le
risposte sono quelle di cui sopra.
Tranne il fatto che come interfaccia non avrai più Google ma degli
sconosciuti.
Ciao
know
2013-07-21 07:22:57 UTC
Permalink
...>
Market ce ne sono tanti. Spesso ci trovi le stesse cose di Play.Ovviamente
per i pagamenti ti ritrovi con le stesse domande. Le risposte sono quelle
di cui sopra.
Tranne il fatto che come interfaccia non avrai più Google ma degli
sconosciuti.
Ciao
Ok, benissimo, ma sai si puo' usare la stessa carta x piu' account ?
budobudo
2013-07-21 06:22:21 UTC
Permalink
Post by know
I dati della carta di credito sono sicuri? Esistono delle falle x cui
Tempo fa ho letto di una specie di truffa, praticamente era
sufficiente sfiorare anche per sbaglio un certo banner per acquistare
qualcosa. Per evitare cose del genere basta che togli la carta dopo
aver acquistato quello che ti interessa.
--
Ciao, Giuseppe
Cris.
2013-07-21 07:16:34 UTC
Permalink
Ciao,
Purtroppo sono niubbo dell' ambiente Android, vorrei utilizzare Play Store ma
mi chiede obbligatoriamente di inserire un indirizzo email, di accettare le
condizioni di Google Play e di inserire i dati di una carta di credito per
poter scaricare App a pagamento.
Io farei una carta ricaricabile tipo la Postepay da abbinare al
servizio, per avere un minimo di tranquillità. Hai già verificato che
il tuo gestore telefonico non permetta di scalare il prezzo delle app
dal credito telefonico?
know
2013-07-21 07:21:24 UTC
Permalink
...
Io farei una carta ricaricabile tipo la Postepay da abbinare al servizio,
per avere un minimo di tranquillità. Hai già verificato che il tuo gestore
telefonico non permetta di scalare il prezzo delle app dal credito
telefonico?
Uh, io utilizzo solo la connessione WI-FI, lo fanno anche i provider ?

Grazie
ArchiPit
2013-07-21 07:48:57 UTC
Permalink
Rispondo qui sotto a know
Ciao,
Purtroppo sono niubbo dell' ambiente Android, vorrei utilizzare Play Store ma
mi chiede obbligatoriamente di inserire un indirizzo email, di accettare le
condizioni di Google Play e di inserire i dati di una carta di credito per
poter scaricare App a pagamento.
Usa una carta prepagata, tipo PostePay o analoghe, ci tieni dentro non
più di 10euro e vai tranquillo.
Non usare invece carte di credito collegate col tuo conto corrente,
quello si che potrebbe essere pericoloso.
E' il modo corretto di operare per poter scaricare del software da Internet?
Non da tutto internet, ma dal solo Play Store di Google, con un tuo
account che avrai fatto.
Ci sono altri store, ma l'unica alternativa seria è quella di Amazon.
Inoltre Play Store e anche Amazon in qualche modo garantiscono
l'originalità del software e l'assenza di malware dato che effettuanoi
controlli.
App e' il tipo di software che si puo' installare su Android ?
"App" è un termine generico sempolificativo di "Applicazione", cioè
programma.
I dati della carta di credito sono sicuri? Esistono delle falle x cui possono
carpire del denaro tramite le carte di credito inserite in Google Play ?
In teoria i dati sono protetti, ma come al solito meglio essere
prudenti. Per questo meglio usare una prepagata e tenerci dentro il
minimo possibile.


Comunque, se intendi scaricare solo app gratuite puoi anche evitare di
inserire nell'account i dati della prepagata.
Gert dal pozzo
2013-07-21 20:28:20 UTC
Permalink
Post by ArchiPit
Rispondo qui sotto a know
Usa una carta prepagata, tipo PostePay o analoghe, ci tieni dentro non
più di 10euro e vai tranquillo.
Non usare invece carte di credito collegate col tuo conto corrente,
quello si che potrebbe essere pericoloso.
Milioni di persone comprano su internet con vere carte di credito
da anni, dando i loro estremi a colossi come Apple Google Amazon
Ryan air o operatori telefonici ecc. e quanti saranno i casi di
frode o furto di dati? Anche considerando che
- esistono gli SMS che avvisano degli avvenuti acquisti
- le banche spesso permettono la generazione di carte virtuali
- nel caso di un acquisto fraudolento in un amen si può disconoscerlo

Più facile freghino i dati della carta in un ristorante


--
Aneck-Su-Namun
2013-07-21 20:53:35 UTC
Permalink
Post by Gert dal pozzo
Più facile freghino i dati della carta in un ristorante
Vero.
C'e' anche da dire che con PayPal si annullano anche i rischi residui.....
--
Aneck-Su-Namun

---------------
"Ci sono solo due cose infinite: l'Universo e la stupidita' umana.
Ma sul primo non ne sono ancora sicuro".
(Albert Einstein)
Giuliano
2013-07-22 16:01:49 UTC
Permalink
Post by Gert dal pozzo
Milioni di persone comprano su internet con vere carte di credito
da anni, dando i loro estremi a colossi come Apple Google Amazon
Ryan air o operatori telefonici ecc. e quanti saranno i casi di
frode o furto di dati? Anche considerando che
- esistono gli SMS che avvisano degli avvenuti acquisti
- le banche spesso permettono la generazione di carte virtuali
- nel caso di un acquisto fraudolento in un amen si può disconoscerlo
Più facile freghino i dati della carta in un ristorante
amen
--
Giuliano
Android user su Galaxy S3 & Tab 2 7.0
http://calidreaming.it
danilob
2013-07-24 18:40:05 UTC
Permalink
Post by Gert dal pozzo
Più facile freghino i dati della carta in un ristorante
Scusate l'ignoranza, e' da un po' che sento questo discorso. Ma un
ristorante cosa puo' rubare? Se gli dai la carta e' ovvio che leggono il
numero di carta, il codice di sicurezza e il nome dell'intestatario.
Forse il pericolo e' nell'uso fraudolento di questi dati?
--
Tensione nelle piazze, riaccesi i lampioni.
ArchiPit
2013-07-25 05:56:57 UTC
Permalink
Rispondo qui sotto a danilob
Post by Gert dal pozzo
Più facile freghino i dati della carta in un ristorante
Scusate l'ignoranza, e' da un po' che sento questo discorso. Ma un ristorante
cosa puo' rubare? Se gli dai la carta e' ovvio che leggono il numero di
carta, il codice di sicurezza e il nome dell'intestatario. Forse il pericolo
e' nell'uso fraudolento di questi dati?
naturalmente.
magari però mesi dopo, così che risulti un po' più difficile
individuare l'origine della fuga di dati.

Una certa prudenza potrebbe essere di non perdere mai di vista la
carta, ma farsi portare il pos e pagare al tavolo.
effegi
2013-07-25 09:02:42 UTC
Permalink
Una certa prudenza potrebbe essere di non perdere mai di vista la carta,
ma farsi portare il pos e pagare al tavolo.
Io mi alzo e vado dal gestore, alla cassa, e guardo............. mi
pare anche una cosa normale farlo.
Ciao
danilob
2013-07-25 17:05:39 UTC
Permalink
Una certa prudenza potrebbe essere di non perdere mai di vista la carta,
ma farsi portare il pos e pagare al tavolo.
E questo comporterebbe per il gestore la non conoscenza del numero di
carta, codice di sicurezza e intestatario? Non gli resta un bigliettino
stampato dal POS con questi dati? Lo chiedo per sapere, non per flammare.
Ciao.
--
Tensione nelle piazze, riaccesi i lampioni.
Gert dal pozzo
2013-07-27 20:49:10 UTC
Permalink
Post by danilob
Una certa prudenza potrebbe essere di non perdere mai di vista la carta,
ma farsi portare il pos e pagare al tavolo.
E questo comporterebbe per il gestore la non conoscenza del numero di
carta, codice di sicurezza e intestatario? Non gli resta un bigliettino
stampato dal POS con questi dati? Lo chiedo per sapere, non per flammare.
Di sicuro non il codice di sicurezza, presumo neanche data di
scadenza (e forse neanche il nome)
Io comunque sento parlare molto più di problemi e frodi con le
carte di debito (ricaricabili incluse)... Esistono statistiche al
riguardo?



--
roughnecks
2013-08-13 17:18:13 UTC
Permalink
Post by ArchiPit
Comunque, se intendi scaricare solo app gratuite puoi anche evitare di
inserire nell'account i dati della prepagata.
Fino ad oggi avrei detto la stessa cosa, ma se provo a scaricare un
libro dove si legge scritto *gratis*, mi viene comunque chiesto di
inserire il numero di una carta.
effegi
2013-08-14 05:56:46 UTC
Permalink
Post by roughnecks
Fino ad oggi avrei detto la stessa cosa, ma se provo a scaricare un
libro dove si legge scritto *gratis*, mi viene comunque chiesto di
inserire il numero di una carta.
PREMESSA:
Io sto usando un Kindle Fire di Amazon ritirato al mio nipotino che
non riusciva a farne uso. Gli ho dato il mio Mediacom.

Sul principio, mi sono trovato anch'io in difficoltà;ha un software
completamente diverso dagli altri Android ma ora lo uso e ne sono molto
contento anche se molte Apps che vanno sugli altri su Kindle non funzionano.

NEL MERITO:

Nella fase di inizializzazione mi ha richiesto i dati completi, compresi
email e carta di credito. Cosa che ho fatto altrimenti non avrei potuto
procedere.

In seguito ho capito il perché.

Infatti,pur non avendo ancora acquistato nulla a pagamento,Kindle
ritiene "acquisto" anche il download di applicazioni "gratuite" ed
effettua una vera e propria transazione, naturalmente, senza cavare
denaro dalla carta.

Manda sempre un'email a conferma del D.L. e ti ringrazia per avere
scaricato i tuoi applicativi anche quando sono *gratuiti*.

Si deduce che dare la carta di credito è un "obbligo" altrimenti non si
scarica.

Per ora me la sono cavata senza pagare nulla, non è detto che prima o
poi non acquisti qualcosa....ma la pappa deve essere preparata prima.
Mi pare anche una cosa seria,per verità, data la loro nota disponibilità
ad assistere il cliente senza creare alcun problema.
roughnecks
2013-08-14 09:09:36 UTC
Permalink
Post by effegi
Nella fase di inizializzazione mi ha richiesto i dati completi, compresi
email e carta di credito. Cosa che ho fatto altrimenti non avrei potuto
procedere.
In seguito ho capito il perché.
Infatti,pur non avendo ancora acquistato nulla a pagamento,Kindle
ritiene "acquisto" anche il download di applicazioni "gratuite" ed
effettua una vera e propria transazione, naturalmente, senza cavare
denaro dalla carta.
Però rimane il fatto che le app (sempre gratuite) io le scarico tutt'ora
senza avere inserito altri dati, oltre al login. Forse è cambiato
qualcosa in corso di aggiornamento di Play.. adesso provo a cercare in
rete, intanto grazie.
roughnecks
2013-08-14 09:47:55 UTC
Permalink
Post by roughnecks
Post by effegi
Nella fase di inizializzazione mi ha richiesto i dati completi, compresi
email e carta di credito. Cosa che ho fatto altrimenti non avrei potuto
procedere.
In seguito ho capito il perché.
Infatti,pur non avendo ancora acquistato nulla a pagamento,Kindle
ritiene "acquisto" anche il download di applicazioni "gratuite" ed
effettua una vera e propria transazione, naturalmente, senza cavare
denaro dalla carta.
Però rimane il fatto che le app (sempre gratuite) io le scarico tutt'ora
senza avere inserito altri dati, oltre al login. Forse è cambiato
qualcosa in corso di aggiornamento di Play.. adesso provo a cercare in
rete, intanto grazie.
Sembrano questioni di DRM, poi dall'app Play Books leggo che la carta
servirebbe per confermare il Paese di residenza.. insomma, avevo visto
un libro che poteva interessarmi ma per ora m'è passata la voglia.

http://tinyurl.com/nwezy4c
Daniele Pinna
2013-07-21 13:03:10 UTC
Permalink
Post by know
Play Store e' l' unica applicazione che permette l'acquisto e
l'installazione di software da Internet?
Se non sbaglio, non è indispensabile collegare la tua carta al Play...
ma li puoi digitare i codici solo quando decidi di fare un acquisto.

In ogni caso è sempre meglio usare una ricaricabile :-)
--
Daniele Pinna (leva oops. per rispondere)
Utente Skype: dapinna
Sito Web: http://www.dapinna.com
Il Docfa in Pillole: http://www.ildocfainpillole.it
DAPINNA.COM su Facebook:
www.facebook.com/pages/Sassari-Italy/DAPINNACOM/110085322371199
-----
*** And Now Powered by Linux KUbuntu 12.04 "Precise Pangolin" ***
Andrea D'Amore
2013-07-21 13:20:37 UTC
Permalink
Post by Daniele Pinna
In ogni caso è sempre meglio usare una ricaricabile
Mica vero, ad esempio le carte di credito vere e proprie sono assicurate.
Daniele Pinna
2013-07-21 13:39:29 UTC
Permalink
Post by Andrea D'Amore
Post by Daniele Pinna
In ogni caso è sempre meglio usare una ricaricabile
Mica vero, ad esempio le carte di credito vere e proprie sono assicurate.
Si corretto.
Però quando risarciscono?

Fortunatamente non ho mai avuto problemi di questo genere...
--
Daniele Pinna (leva oops. per rispondere)
Utente Skype: dapinna
Sito Web: http://www.dapinna.com
Il Docfa in Pillole: http://www.ildocfainpillole.it
DAPINNA.COM su Facebook:
www.facebook.com/pages/Sassari-Italy/DAPINNACOM/110085322371199
-----
*** And Now Powered by Linux KUbuntu 12.04 "Precise Pangolin" ***
martello
2013-07-22 11:42:05 UTC
Permalink
Post by know
Purtroppo sono niubbo dell' ambiente Android, vorrei utilizzare Play
Store ma mi chiede obbligatoriamente di inserire un indirizzo email, di
accettare le condizioni di Google Play e di inserire i dati di una carta
di credito per poter scaricare App a pagamento.
Sarà ma io carico e scarico app da google play (naturalmente solo quelle
gratuite) e non possiedo nessuna carta di credito ormai da diversi anni.
Direi quindi senza ulteriore verifica che basta avere un indirizzo gmail
... (e basta).
Daniele Pinna
2013-07-22 12:47:31 UTC
Permalink
Post by martello
Post by know
Purtroppo sono niubbo dell' ambiente Android, vorrei utilizzare Play
Store ma mi chiede obbligatoriamente di inserire un indirizzo email, di
accettare le condizioni di Google Play e di inserire i dati di una carta
di credito per poter scaricare App a pagamento.
Sarà ma io carico e scarico app da google play (naturalmente solo quelle
gratuite) e non possiedo nessuna carta di credito ormai da diversi anni.
Direi quindi senza ulteriore verifica che basta avere un indirizzo gmail
... (e basta).
Si in effetti la richiesta della C/C viene fatta ma NON è obbligatorio
l'inserimento.
--
Daniele Pinna (leva oops. per rispondere)
Utente Skype: dapinna
Sito Web: http://www.dapinna.com
Il Docfa in Pillole: http://www.ildocfainpillole.it
DAPINNA.COM su Facebook:
www.facebook.com/pages/Sassari-Italy/DAPINNACOM/110085322371199
-----
*** And Now Powered by Linux KUbuntu 12.04 "Precise Pangolin" ***
don camillo
2013-08-14 15:55:19 UTC
Permalink
Post by know
I dati della carta di credito sono sicuri?
Ho letto un pezzo di thread poi mi sono stufato di leggere delle...
chiamiamole sciocchezze, e mi sono fermato per dirti la mia e siccome io
sono dio...

La carta di credito è *sempre* sicura e, in caso di "maltolto", ovvero di
uso fraudolento come per esempio la clonazione, il titolare deve fare
immediata denuncia all'autorità giudiziaria e ormai nessuno ha più scuse
sul concetto di "immediato" poichè qualunque banca di manda un sms in
tempo reale ogni qual volta la tua carta viene usata.
La denuncia deve essere immediata soprattutto nell'interesse del titolare
poichè dal momento in cui sporge denuncia egli non è più responsabile
dell'uso di quella carta.
Molte banche, come per esempio la mia, dopo aver verificato che l'uso è
stato effettivamente fraudolento, ti riaccreditano il maltolto.
Altre, ma ormai credo che siano poche, sicuramente le più sfigate (o meno
convenienti per i clienti che dir si voglia) stabiliscono una franchigia a
carico del titolare. Secondo me è un furto, ma basta saper scegliere la
banca meno ladra per evitare questo balzello criminale.

Per quanto riguarda i siti, con i più famosi, e diversi sono stati citati
nel thread, puoi stare assolutamente tranquillo. E direi la stessa cosa
anche per aziende meno famose, ma che svolgono seriamente il proprio
lavoro (che so... azienda di servizi per pagare la Tarsu o come si
chiama), le assicurazioni e molte altre.
Mi sembra naturale che se voglio comprare quella macchina fotografia in
quel sito sconosciuto perchè il prezzo è assolutamente allettante, faccio
quanto meno un minimo di ricerca in Rete sui titolari, indirizzo fisico,
telefono fisso ecc ecc, di quel sito e cerco sui forum e sui ng eventuali
feedback perchè quando un oggetto costa troppo poco rispetto al normale
prezzo di mercato, bisogna fare cmq molta attenzione a prescindere dai
metodi di pagamento. Un conto è l'offerta speciale di, per esempio Amazon
o Mediaworld, altro è il sotto-sotto-sotto costo di un sito assolutamente
sconosciuto. Insomma, ti sto dicendo che i pericoli veri non riguardano
tanto la carta di credito, quanto il rischio di probabili fregature
relative all'oggetto del desiderio.

Per quanto poi riguarda i ristoranti, quoto e straquoto Effegi quando
scrive che al ristorante, quando gli prendono la carta di credito, lui...
la segue senza mai perderla di vista. Purtroppo lo quoto solo in teoria
perchè ammetto che mi sento a disagio quando poi lo devo fare, ma giuro a
me stesso da oggi in poi lo farò.
Il pericolo, in questo caso, non risiede nel "biglietto", come qualcuno ha
scritto, o nella ricevuta che rimane all'esercente, ma nell'azione molto
più banale di un cameriere (o di un titolare) nel copiarsi a penna, in un
suo foglietto, il numero della carta, la sua scadenza, il codice di
sicurezza (le tre cifre stampate sul retro) e il nominativo del titolare.
Ed è scandaloso che questa cosa non sia regolata per legge come avviene
all'estero dove, per esempio in Francia, TUTTI i ristoranti, e quando dico
tutti intendo veramente tutti, vecchie e sporche betole incluse, hanno il
pos portatile e la tua carta di credito non si allontana mai dal tuo
tavolo poichè l'operazione di addebito il cameriere la effettua lì al
tavolo, appunto. Sempre.
Solo in Italia (e in altre repubbliche delle banane) agli esercenti è
permesso di "assentarsi" con le nostre carte.

Per quanto riguarda Paypal invito coloro che pensano (come lo pensavo pure
io) che con questo sistema il compratore avesse sempre il culo coperto, di
andarsi a leggere *per bene* le regole imposte da Paypal, che noi tutti,
registrandoci, abbiamo sottoscritto, ma che nessuno di noi ha mai letto.

Alla fine della fiera: la carta di credito la puoi usare tranquillamente.
E' sufficiente stare un po' accorti, non essere ingenui e attivare il
servizio di sms alert o come cazzo si chiama.
Stai lontano, invece, dalle ricaricabili e soprattutto dalle revolving.
Yorgos
2013-08-14 16:24:02 UTC
Permalink
Post by don camillo
Solo in Italia (e in altre repubbliche delle banane) agli esercenti è
permesso di "assentarsi" con le nostre carte.
Io mi alzo dal tavolo e pago alla cassa. SEMPRE.
--
Bye, Yorgos
My slideshows: http://goo.gl/pjLba
To send me an e-mail, please change cambronne with merde
don camillo
2013-08-14 17:06:07 UTC
Permalink
Post by Yorgos
Io mi alzo dal tavolo e pago alla cassa. SEMPRE.
E fai benissimo, cacchio.
E, ripeto, da ora lo far� pure io e affanculo se qualche cameriere si offende!
Loading...