Post by knowI dati della carta di credito sono sicuri?
Ho letto un pezzo di thread poi mi sono stufato di leggere delle...
chiamiamole sciocchezze, e mi sono fermato per dirti la mia e siccome io
sono dio...
La carta di credito è *sempre* sicura e, in caso di "maltolto", ovvero di
uso fraudolento come per esempio la clonazione, il titolare deve fare
immediata denuncia all'autorità giudiziaria e ormai nessuno ha più scuse
sul concetto di "immediato" poichè qualunque banca di manda un sms in
tempo reale ogni qual volta la tua carta viene usata.
La denuncia deve essere immediata soprattutto nell'interesse del titolare
poichè dal momento in cui sporge denuncia egli non è più responsabile
dell'uso di quella carta.
Molte banche, come per esempio la mia, dopo aver verificato che l'uso è
stato effettivamente fraudolento, ti riaccreditano il maltolto.
Altre, ma ormai credo che siano poche, sicuramente le più sfigate (o meno
convenienti per i clienti che dir si voglia) stabiliscono una franchigia a
carico del titolare. Secondo me è un furto, ma basta saper scegliere la
banca meno ladra per evitare questo balzello criminale.
Per quanto riguarda i siti, con i più famosi, e diversi sono stati citati
nel thread, puoi stare assolutamente tranquillo. E direi la stessa cosa
anche per aziende meno famose, ma che svolgono seriamente il proprio
lavoro (che so... azienda di servizi per pagare la Tarsu o come si
chiama), le assicurazioni e molte altre.
Mi sembra naturale che se voglio comprare quella macchina fotografia in
quel sito sconosciuto perchè il prezzo è assolutamente allettante, faccio
quanto meno un minimo di ricerca in Rete sui titolari, indirizzo fisico,
telefono fisso ecc ecc, di quel sito e cerco sui forum e sui ng eventuali
feedback perchè quando un oggetto costa troppo poco rispetto al normale
prezzo di mercato, bisogna fare cmq molta attenzione a prescindere dai
metodi di pagamento. Un conto è l'offerta speciale di, per esempio Amazon
o Mediaworld, altro è il sotto-sotto-sotto costo di un sito assolutamente
sconosciuto. Insomma, ti sto dicendo che i pericoli veri non riguardano
tanto la carta di credito, quanto il rischio di probabili fregature
relative all'oggetto del desiderio.
Per quanto poi riguarda i ristoranti, quoto e straquoto Effegi quando
scrive che al ristorante, quando gli prendono la carta di credito, lui...
la segue senza mai perderla di vista. Purtroppo lo quoto solo in teoria
perchè ammetto che mi sento a disagio quando poi lo devo fare, ma giuro a
me stesso da oggi in poi lo farò.
Il pericolo, in questo caso, non risiede nel "biglietto", come qualcuno ha
scritto, o nella ricevuta che rimane all'esercente, ma nell'azione molto
più banale di un cameriere (o di un titolare) nel copiarsi a penna, in un
suo foglietto, il numero della carta, la sua scadenza, il codice di
sicurezza (le tre cifre stampate sul retro) e il nominativo del titolare.
Ed è scandaloso che questa cosa non sia regolata per legge come avviene
all'estero dove, per esempio in Francia, TUTTI i ristoranti, e quando dico
tutti intendo veramente tutti, vecchie e sporche betole incluse, hanno il
pos portatile e la tua carta di credito non si allontana mai dal tuo
tavolo poichè l'operazione di addebito il cameriere la effettua lì al
tavolo, appunto. Sempre.
Solo in Italia (e in altre repubbliche delle banane) agli esercenti è
permesso di "assentarsi" con le nostre carte.
Per quanto riguarda Paypal invito coloro che pensano (come lo pensavo pure
io) che con questo sistema il compratore avesse sempre il culo coperto, di
andarsi a leggere *per bene* le regole imposte da Paypal, che noi tutti,
registrandoci, abbiamo sottoscritto, ma che nessuno di noi ha mai letto.
Alla fine della fiera: la carta di credito la puoi usare tranquillamente.
E' sufficiente stare un po' accorti, non essere ingenui e attivare il
servizio di sms alert o come cazzo si chiama.
Stai lontano, invece, dalle ricaricabili e soprattutto dalle revolving.